MA CHI RISPONDE DI UN FURTO IN HOTEL? TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER PROTEGGERE I TUOI OGGETTI

Hai prenotato la tua vacanza, arrivi in hotel, lasci il portafoglio in camera e vai a cena fuori. Al ritorno scopri che qualcuno è entrato e ha rubato tutto. A quel punto la domanda sorge spontanea: chi risponde di un furto in hotel?

La risposta non è sempre scontata. Dipende da diversi fattori, tra cui come erano custoditi i tuoi oggetti personali e le misure di sicurezza adottate dalla struttura. Vediamo insieme i casi più frequenti e cosa prevede la responsabilità dell’albergatore.

Furto in camera d’hotel: di chi è la colpa?

In generale, l’hotel è responsabile per gli oggetti personali dell’ospite, ma solo a determinate condizioni.

✔ Se il furto avviene da una cassaforte chiusa

Se hai riposto il tuo portafoglio (o altri beni di valore) nella cassaforte della stanza o in una cassaforte centralizzata messa a disposizione dall’hotel, e questa viene forzata o manomessa, la responsabilità è dell’albergo. Si tratta di un servizio che l’hotel offre per proteggere i beni dei clienti, e quindi ne risponde in caso di furto.

✔ Se la porta della camera era chiusa e viene forzata

Anche in questo caso, l’hotel è responsabile. Se la tua stanza era regolarmente chiusa a chiave e un ladro riesce a entrare forzando la serratura, è chiaro che l’ospite ha fatto il possibile per tutelarsi. Tocca allora alla struttura dimostrare di avere adottato sistemi di sicurezza adeguati.

✖ Se la porta era aperta o gli oggetti erano incustoditi

La situazione cambia quando l’ospite è negligente. Se la porta della stanza è stata lasciata aperta oppure se il portafoglio è stato lasciato su un tavolo nella hall, in sala colazione o in piscina, la responsabilità dell’albergo può venire meno. In questi casi, infatti, l’hotel potrebbe non essere tenuto a risarcire il danno, poiché la custodia degli oggetti non era stata affidata in modo corretto.

Oggi gli hotel sono sempre più sicuri

La buona notizia è che molti alberghi oggi investono seriamente in sicurezza, grazie a sistemi tecnologici avanzati che tutelano sia l’ospite che la struttura.

Noi di Assochiave collaboriamo con numerosi hotel per installare:

  • Serrature elettroniche intelligenti, che registrano ogni accesso in camera e rendono tracciabile ogni apertura.
  • Telecamere nelle aree comuni, per scoraggiare furti e monitorare situazioni sospette.
  • Cassette di sicurezza di ultima generazione, robuste, certificate e semplici da usare, anche nelle stanze.

Questi strumenti non solo aumentano la protezione, ma aiutano anche a chiarire le responsabilità in caso di problemi.

Il consiglio di Assochiave

Ricorda: anche se ti trovi in una struttura ben attrezzata, la sicurezza parte sempre da te. Chiudi sempre la porta della tua stanza, usa la cassaforte per gli oggetti di valore, non lasciare borse o portafogli incustoditi in aree comuni e, in caso di dubbio, chiedi al personale della reception quali sono le misure di sicurezza attive.

Con la giusta attenzione e con sistemi di sicurezza adeguati, la tua vacanza può essere davvero serena.

Per strutture ricettive che vogliono migliorare la sicurezza e la fiducia dei propri clienti, le sedi di Assochiave ad Aulla, Lunigiana e La Spezia sono a disposizione per fornire soluzioni personalizzate e sistemi all’avanguardia.