I LADRI ENTRANO ANCHE QUANDO SEI IN CASA: COME PROTEGGERTI

Pensare che i ladri entrino solo quando la casa è vuota è un errore comune. In realtà, i furti avvengono spesso anche con i proprietari all’interno, mentre dormono, guardano la TV o addirittura durante la cena. Questo perché i malintenzionati non sempre puntano a svuotare un’intera abitazione, ma cercano oggetti di valore facilmente raggiungibili e prede facili da colpire.

 

Come agiscono i ladri quando sei in casa?

I furti con i proprietari presenti avvengono in maniera silenziosa e veloce. I ladri sanno bene che è rischioso farsi scoprire e quindi mirano a ciò che possono prendere nel minor tempo possibile. Tra gli oggetti più frequentemente sottratti ci sono:

 

Portafogli e contanti, spesso lasciati su mobili vicino all’ingresso.

Borse e zaini, appoggiati su sedie o tavoli.

Chiavi di casa e dell’auto, che molti lasciano nei pressi della porta d’ingresso.

Cellulari e dispositivi elettronici, facili da prendere e rivendere.

Il loro obiettivo è quello di entrare e uscire in pochi minuti, senza farsi notare. Per questo, scelgono case con accessi vulnerabili e senza adeguati sistemi di sicurezza.

 

I segnali che attirano i ladri

I malintenzionati sanno riconoscere subito un’abitazione facile da violare. Ecco alcuni fattori che possono rendere la tua casa un bersaglio:

 

Finestre aperte o socchiuse: anche al piano terra o ai primi piani, sono un accesso semplice.

Porte lasciate accostate: può bastare una distrazione per dare ai ladri l’opportunità di entrare.

Serrature obsolete: molte abitazioni hanno ancora vecchie serrature a doppia mappa, che i ladri esperti riescono ad aprire in pochi secondi con strumenti specifici.

Scarsa illuminazione esterna: una casa con un ingresso buio è più facile da avvicinare senza essere visti.

Mancanza di sistemi di sicurezza: case senza allarmi, grate o telecamere sono più vulnerabili.

 

Rendere la vita difficile ai ladri è il modo migliore per scoraggiarli. Ecco alcune misure efficaci per aumentare la sicurezza della tua casa:

 

Aggiorna la serratura della porta: se hai ancora una serratura a doppia mappa, sostituiscila con un sistema più moderno e sicuro, come una serratura a cilindro europeo di classe 6, resistente ai tentativi di scasso.

Installa sistemi di sicurezza: allarmi, videocamere e sensori di movimento possono ridurre drasticamente il rischio di furti.

Non lasciare oggetti di valore a vista: borse, portafogli e chiavi non dovrebbero mai essere posizionati vicino all’ingresso.

Chiudi sempre porte e finestre: anche se sei in casa, evita di lasciare accessi aperti, specialmente di notte.

Illumina bene l’ingresso: luci con sensori di movimento possono essere un ottimo deterrente.

Se vuoi proteggere davvero la tua casa, è importante investire in soluzioni efficaci e affidabili. Contatta Assochiave per un preventivo e scopri come mettere in sicurezza la tua abitazione con le migliori serrature e sistemi di protezione. Non aspettare che sia troppo tardi: prevenire è sempre la scelta più intelligente.